Descrizione
Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna il 14 settembre prossimo l’appuntamento di comunità per accogliere e celebrare l'arrivo delle nuove vite. Dalle 10 alle 19 del 14 settembre nei giardini della Reggia di Venaria verranno quindi accolti e celebrati i bimbi e le bimbe nati nel 2024 e nel 2025 – anche della Città di Cirié - con le loro famiglie.
Di cosa si tratta
Una giornata all’insegna della meraviglia, del relax e della gioia. Una festa, completamente gratuita, dedicata a tutte le famiglie per consentire loro di conoscere le opportunità offerte dai servizi locali, dal mondo della cultura e della sanità, conoscendo e confrontandosi con esperti del settore.
La Festa della Nascita è dedicata quest'anno alle famiglie dei nuovi nati e delle nuove nate nel 2024 e del 2025, a cura delle realtà culturali, educative, sociali e sanitarie, che si occupano di prima infanzia a cura di realtà pubbliche e private del territorio. Sarà un’occasione per giocare, esplorare, creare, imparare e crescere insieme con gioia.
Come partecipare
La partecipazione è rivolta alle famiglie con bambine e bambini nati nel 2024 e 2025 (2 adulti con ogni nuovo nato, oltre a fratelli e sorelle) con il passaporto culturale consegnato alla nascita in ospedale, oppure inviato dal proprio Sindaco o scaricato dal sito www.naticonlacultura.it
Ricordiamo che l'ingresso è gratuito con prenotazione a questo link
L’iniziativa è co-progettata da il Consorzio Residenze Reali Sabaude, CCW-Cultural Welfare Center e La Rete Delle Donne e rientra nell’azione di sistema Milleculle: nutrirsi di cultura, nell’ambito del programma Cultura per Crescere di Fondazione Compagnia di San Paolo.
A cura di
Contenuti correlati
- Giovedì 30 ottobre a Palazzo D’Oria continua “Cirié Storia” con la Resistenza nelle Valli di Lanzo
- Avviso pubblico di mobilità volontaria per la copertura di un posto di istruttore amministrativo presso il Comune di Cirié
- Cantieri di lavoro per ultra 58enni: graduatoria delle domande pervenute
- Halloween 2025: venerdì 31 ottobre "dolcetto o scherzetto" a Cirié nel centro città
- Carte d’identità cartacee: ricordiamo che a partire dal 3 agosto 2026 non saranno più valide
- Letture animate in Biblioteca A. Corghi: storie e fiabe “da paura” sabato 25 ottobre per bimbi dai 4 agli 8 anni
- Modifiche alla viabilità nelle prossime settimane per lavori stradali in città: invitiamo la cittadinanza a prendere visione delle relative Ordinanze
- L’Amministrazione incontra i cittadini: martedì 21 e lunedì 27 ottobre i prossimi appuntamenti
- Settimana Europea per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro: a Palazzo D’Oria un incontro promosso dallo Spresal dell’ASL TO4 per giovedì 23 ottobre
- Mercatino dell’usato, del collezionismo e del piccolo antiquariato sabato 18 ottobre in via Vittorio Emanuele II
Ultimo aggiornamento: 3 settembre 2025, 20:19