Descrizione
La Città di Cirié ha visto rinnovato il titolo di "Città che legge" per il triennio 2024/2026 conferito da parte del Centro per il Libro e la Lettura, nell’ambito del progetto sostenuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Un’attribuzione importante, con la quale si riconosce e si sostiene la crescita socio-culturale della comunità attraverso la diffusione della lettura come valore importante e condiviso.
Una città che legge si impegna infatti a garantire ai suoi abitanti l’accesso ai libri e alla lettura, attraverso biblioteche e librerie, ospita festival, rassegne e fiere che mobilitano i lettori e incuriosiscono i non lettori, partecipa a iniziative congiunte di promozione della lettura tra biblioteche, scuole, librerie e associazioni, porta la lettura anche in luoghi inconsueti rivolgendosi a tutti senza distinzioni, e aderisce a uno o più dei progetti nazionali del Centro per il libro e la lettura (come il progetto nazionale “Il Maggio dei Libri” la cui edizione ciriacese è organizzata dalla Biblioteca A. Corghi).
Tra le altre iniziative portate avanti in tal senso dalla Città di Cirié c’è anche l’aver stipulato un “Patto locale per la lettura” che prevede una stabile collaborazione tra enti pubblici, istituzioni scolastiche e soggetti privati per realizzare pratiche condivise.
Al Patto per la Lettura 2024/2026 hanno aderito:
- Istituto Tommaso D'Oria
- Istituto Comprensivo "Fermi-Galilei"
- Associazione Artistico-Culturale ToErgasterion
- Associazione Bibliotechina di San Giuseppe
- Associazione Borgo Loreto
- Associazione I custodi della Lettera
- Associazione Rotary Club Valli di Lanzo
- Cartolibreria Cavoretto
- Libreria Ca'Libro
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 21 febbraio 2025, 16:11