Descrizione
La Città di Cirié si prepara a festeggiare l’80° anniversario della Liberazione con un programma di celebrazioni e di iniziative quest’anno ancora più denso, per sottolineare l’importanza della data per la nostra comunità.
Il tutto prenderà il via venerdì 25 aprile alle 8.45 con il ritrovo di una delegazione che renderà omaggio al cippo dei Carabinieri in corso Generale dalla Chiesa, in Piazza Caduti Partigiani Ciriacesi e al Monumento dei Bersaglieri.
Alle 9.15 verrà invece inaugurata una targa a ricordo del partigiano Sebastiano Renna presso la Scuola B. Fenoglio, in Piazza Scuole. Il ritrovo generale è invece previsto per le 9.45 nel Giardino all’Italiana di Palazzo D’Oria, da cui partirà il corteo verso il Parco della Rimembranza, dove all’alzabandiera farà seguito un momento di preghiera per i caduti di tutte le guerre. Verrà poi reso omaggio ai cippi delle Vittime dei Lager Nazisti, delle Famiglie Ciriacesi Caduti e Dispersi in Guerra, dei Caduti Senza Croce e al Monumento delle Penne Mozze.
Il corteo, a cui parteciperà la Filarmonica Devesina e la Pattuglia Bersaglieri Ciclisti di Cirié, proseguirà quindi per Piazzetta XXV Aprile dove, oltre all'omaggio floreale al cippo dei Martiri della Libertà, si terrà la Preghiera del Partigiano, per poi rendere omaggio al Monumento dei Caduti in Piazza D’Oria e alla Lapide dei Caduti nel cortile di Palazzo D’Oria.
Proprio qui, la cerimonia raggiungerà il suo momento clou con il saluto da parte del Sindaco Loredana Devietti Goggia, l’intervento degli studenti partecipanti al progetto ANPI e l’orazione ufficiale del Presidente Senatore Pier Ferdinando Casini.
Tutti i cittadini, le scuole di ogni ordine e grado e i rappresentanti della società civile sono invitati a prendere parte alle celebrazioni, al termine delle quali seguirà un piccolo rinfresco: sarà un piacere vivere insieme la Festa della Liberazione e rendere omaggio a chi ha combattuto per la libertà del nostro Paese.
- La giornata si concluderà con il Corteo della Memoria, organizzato da ANPI, ARCI e Società Operaia Cirié, con ritrovo in Piazza Castello alle ore 20.00. Alle 21.30 inoltre in Piazza San Giovanni è previsto un reading e un momento di riflessione collettiva condotto dallo storico Eric Gobetti. Concluderà il tutto il concerto corale di Harp 4, Caterina Vormstein e Martina Giglio. Gli eventi fanno parte di “Festival 80 Resistenza”, patrocinato dalla Città di Cirié, che vede appuntamenti anche a San Maurizio C.se, Lanzo e Monastero. Più informazioni alla pagina Instagram 80resistenza
In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione sono stati organizzati altre occasioni di ritrovo e riflessione, di più ampio respiro, anche nei giorni antecedenti il 25 aprile.
- In particolare, la Città di Cirié – grazie anche a un bando specifico della Città metropolitana di Torino – ha organizzato per mercoledì 23 aprile, a partire dalle ore 10.00, un evento “in green”, dedicato soprattutto alle nuove generazioni: a partire dalle ore 10.00, al fondo di via De Gasperi, verrà inaugurato il “Giardino della Libertà”, con la piantumazione di 8 alberi, uno per ogni decennio di questo importante anniversario, simbolo di robustezza e resistenza. Saranno presenti le scuole cittadine.
- Giovedì 24 aprile alle ore 20.45 Palazzo D’Oria ospiterà invece lo spettacolo a cura dell’associazione Macapà dal titolo “Aldo dice 26x1”, che ripercorrerà i momenti salienti della Liberazione nelle nostre valli e non solo. Questo spettacolo, come tutti gli altri appuntamenti organizzati per l’importante anniversario, sono a partecipazione libera e gratuita.
La Città di Ciriè invita i cittadini a esporre la Bandiera dell’Italia come segno di unità e a sostegno alla nostra Patria.
Ulteriori dettagli nel dépliant allegato che vi invitiamo a scaricare.
A cura di
Contenuti correlati
- Il Sindaco incontra i cittadini: lunedì 6 e martedì 7 ottobre i prossimi appuntamenti
- Dal 3 al 5 ottobre torna a Ciriè il Festivalbeer: birra di qualità, street food e musica da ballare
- La Città di Cirié celebra il poeta Nino Costa negli 80 anni dalla sua scomparsa con una serie di appuntamenti programmati per giovedì 2 ottobre
- Eventi del weekend in città: apertura di Palazzo D’Oria, mostra di Angelo Barile e concerto dei Music Piemonteis
- Convocazione del Consiglio Comunale della Città di Cirié per lunedì 29 settembre 2025
- Prorogata al 28 settembre la possibilità di aderire al progetto Memo4EU – Memory for Europe che promuove viaggi nei luoghi della memoria per ragazzi tra i 18 e i 25 anni
- Proposta di legge di iniziativa popolare "Risarcimento per le vittime di giustizia": aperta la raccolta di firme
- “La panchina nel parco”: quattro serate di teatro a Cirié con l’associazione ToErgasterion
- "Il Sindaco incontra i cittadini": al via il ciclo di confronti periodici
- Convocazione congiunta della Prima e della Seconda Commissione Consiliare per lunedì 22 settembre
Ultimo aggiornamento: 15 aprile 2025, 11:38