Descrizione
Sono stati recentemente consegnati i lavori per la realizzazione dell'Auditorium di Area Remmert, la nuova struttura polivalente permetterà di disporre di un edificio moderno, attrezzato ed efficiente, in grado di ospitare molteplici tipologie di eventi in luogo dell’attuale tensostruttura temporanea e non più rispondente alle esigenze della nostra città.
L'opera verrà realizzata grazie ai fondi confluiti nell’ambito dei finanziamenti PNRR cui la Città di Cirié ha avuto accesso grazie al Bando Rigenerazione Urbana. I tempi per il completamento dell'opera, come da Accordo di Programma ministeriale, sono serrati (circa cinquecento giorni) e prevedono un calendario che già nelle prossime settimane vedrà l'operatività concreta del cantiere nell'area interessata dai lavori tra via Mazzini e via A. D'Oria.
Si tratta di un progetto di ampio respiro, destinato non solo a fornire una sede idonea alla maggior parte degli eventi, degli spettacoli e delle esibizioni che si svolgeranno in città ma anche a caratterizzare il volto stesso di Cirié.
Il nuovo edificio che sorgerà in Area Remmert sarà infatti esteticamente di grande impatto ma, al tempo stesso, in grado di dialogare con il contesto circostante, caratterizzato da una grande attenzione verso il risparmio energetico e dalla piena utilizzabilità ed accessibilità da parte di tutte le persone. L'interno della struttura, di grande capienza, è stato concepito per assecondare le specificità di diverse tipologie di evento, in linea con le principali tendenze dell'architettura contemporanea, che vedono la nascita di edifici sempre più flessibili, adeguabili alle mutevoli necessità di una società in divenire.
Una filosofia di intervento premiata dal recente inserimento del progetto (curato dallo studio torinese Mat - Moretto Architettura) tra i finalisti del "The Plan Award 2023", il prestigioso premio internazionale annuale di eccellenza in architettura, interior design e pianificazione urbana, che rappresenta una vetrina aggiornata sullo stato dell'arte dell'architettura contemporanea e che anche quest'anno ha visto la candidatura di circa 1.300 partecipanti provenienti da tutto il mondo.
In allegato, un paio di rendering relativi al progetto.
Indirizzo
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Cinema sotto le stelle 2025: cinque appuntamenti per godersi il cinema all’aperto in città
- Lunathica a Cirié: dal giovedì 10 a domenica 13 luglio, più di 50 spettacoli in città. Ricordiamo le modifiche alla viabilità
- Punto Incontro Anziani: aperto fino a fine agosto anche nelle giornate di venerdì e sabato
- Convocazione Prima e Seconda Commissione Consiliare per mercoledì 9 luglio a Palazzo D’Oria
- Convocazione Quarta Commissione Consiliare per mercoledì 2 luglio a Palazzo D’Oria
- Mostre, visite gratuite a Palazzo D’Oria, “Vino, jazz e chiaro di luna” e tanto altro ancora in questo weekend di fine giugno
- “Rivolta Trans Urbana”: il Pride ciriacese è stato organizzato per sabato 28 giugno con partenza da corso Martiri della Libertà
- Prorogata fino al 14 luglio la scadenza per candidarsi a lavorare come rilevatore per il Censimento 2025
- Cirié in Scena: continuano le serate a Palazzo D’Oria con protagoniste le scuole di danza, musica e teatro della nostra città
- E… state a Cirié 2025: tutti gli appuntamenti dell’estate a Cirié
Ultimo aggiornamento: 25 marzo 2024, 18:10