Descrizione
Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna il 14 settembre prossimo l’appuntamento di comunità per accogliere e celebrare l'arrivo delle nuove vite. Dalle 10 alle 19 del 14 settembre nei giardini della Reggia di Venaria verranno quindi accolti e celebrati i bimbi e le bimbe nati nel 2024 e nel 2025 – anche della Città di Cirié - con le loro famiglie.
Di cosa si tratta
Una giornata all’insegna della meraviglia, del relax e della gioia. Una festa, completamente gratuita, dedicata a tutte le famiglie per consentire loro di conoscere le opportunità offerte dai servizi locali, dal mondo della cultura e della sanità, conoscendo e confrontandosi con esperti del settore.
La Festa della Nascita è dedicata quest'anno alle famiglie dei nuovi nati e delle nuove nate nel 2024 e del 2025, a cura delle realtà culturali, educative, sociali e sanitarie, che si occupano di prima infanzia a cura di realtà pubbliche e private del territorio. Sarà un’occasione per giocare, esplorare, creare, imparare e crescere insieme con gioia.
Come partecipare
La partecipazione è rivolta alle famiglie con bambine e bambini nati nel 2024 e 2025 (2 adulti con ogni nuovo nato, oltre a fratelli e sorelle) con il passaporto culturale consegnato alla nascita in ospedale, oppure inviato dal proprio Sindaco o scaricato dal sito www.naticonlacultura.it
Ricordiamo che l'ingresso è gratuito con prenotazione a questo link
L’iniziativa è co-progettata da il Consorzio Residenze Reali Sabaude, CCW-Cultural Welfare Center e La Rete Delle Donne e rientra nell’azione di sistema Milleculle: nutrirsi di cultura, nell’ambito del programma Cultura per Crescere di Fondazione Compagnia di San Paolo.
A cura di
Contenuti correlati
- Convocazione del Consiglio Comunale della Città di Cirié per lunedì 29 settembre 2025
- Prorogata al 28 settembre la possibilità di aderire al progetto Memo4EU – Memory for Europe che promuove viaggi nei luoghi della memoria per ragazzi tra i 18 e i 25 anni
- Proposta di legge di iniziativa popolare "Risarcimento per le vittime di giustizia": aperta la raccolta di firme
- “La panchina nel parco”: quattro serate di teatro a Cirié con l’associazione ToErgasterion
- "Il Sindaco incontra i cittadini": al via il ciclo di confronti periodici
- Convocazione congiunta della Prima e della Seconda Commissione Consiliare per lunedì 22 settembre
- Raccolta funghi: attivo a Cirié il servizio di consulenza micologica dell’ASL TO4 a disposizione dei cittadini e per la vendita al pubblico
- Presidenti di seggio e Scrutatori: modalità per la presentazione della domanda di inserimento nei rispettivi albi
- “Cirié in scena”: continuano le esibizioni nel cortile di Palazzo D’Oria il 17, 18 e 28 settembre
- ll Comune di Cirié aderisce al progetto “MEMO4EU – Memory for Europe” che prevede workshop e viaggi nei luoghi della Memoria per giovani dai 18 ai 25 anni
Ultimo aggiornamento: 3 settembre 2025, 20:19