Descrizione
Sabato 25 novembre sarà una giornata importante.
Per Cirié e non solo. In Italia e nel mondo intero.
Sarà importante per chiunque voglia celebrare la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
Nella nostra città l'evento principale sarà la CAMMINATA CONSAPEVOLE, organizzata dall'ASLTO4 - nello specifico il gruppo Le Radici del Coraggio - con la collaborazione della Città Di Cirié e del Comune di Lanzo T.se.
Invitiamo tutti ad esserci, donne e uomini, giovani e meno giovani, per sostenere insieme l'importanza di questa giornata, e chiedere interventi a tutti i livelli e in tutti i contesti.
Ricordiamo che la CAMMINATA partirà alle 10.30 dall'Ospedale di Cirié, in via Battitore. Punto di partenza sarà la panchina rossa che verrà inaugurata proprio prima del via, restaurata e decorata dal Lions Club Cirié D'Oria.
La camminata - a cui invitiamo tutti e tutte a partecipare indossando qualcosa di rosso - vedrà anche la collaborazione degli studenti delle scuole del territorio che durante il tragitto doneranno fiori rossi alle donne che incontreranno.
Durante il tragitto sono previste alcune tappe intermedie con riflessioni e letture partecipate, anche da parte di amministratori ed esponenti dell'ASLTO4 e delle Forze dell'Ordine: in via Vittorio Emanuele II presso la Chiesa di San Giuseppe, con performance di teatro-danza dell'Associazione Macapà, all'incrocio con via San Ciriaco e nello slargo di Borgo Loreto, dove la camminata avrà termine.
Proprio qui, alle 12.30, si concluderà la parte mattutina dell'evento Contro la violenza sulle donne rompiamo i luoghi comuni", realizzato dai volontari della Croce Rossa Italiana, Comitato di Fiano. L’iniziativa consiste nell’esposizione di piatti da cucina di uso quotidiano decorati con espressioni spesso utilizzate per minimizzare episodi di cronaca legati alla violenza sulle donne, oltre a frasi sovente pronunciate dai “maltrattanti” per motivare i comportamenti violenti.
Durante la giornata alcuni di questi piatti verranno gettati a terra per “frantumare” i luoghi comuni.
L'iniziativa si svolgerà in via Vittorio Emanuele II dalle 09.00 alle 12.30 - zona Borgo Loreto - e in Piazza San Giovanni dalle 15.30 alle 18.30.
Il dettaglio di tutte le iniziative che verranno organizzate in città per il 25 novembre è disponibile a questo link
A cura di
Contenuti correlati
- “Cerea Cirié!”. L’Ars et Labor propone un recital in piemontese domenica 5 ottobre
- Formangiando: sabato 4 ottobre in via Vittorio Emanuele II specialità caseari ed eventi per tutta la giornata
- Giovedì 2 ottobre la Città di Cirié celebra il poeta Nino Costa in collaborazione con il Centro Studi Piemontesi: il programma aggiornato delle iniziative
- Formangiando 2025: sabato 4 ottobre in via Vittorio Emanuele II a Cirié, la mostra mercato dedicata al formaggio
- Domenica 28 settembre aperte al pubblico la Chiesa di San Martino e la Cappella di Robaronzino per l’iniziativa Percorsi d’Arte, Storia e Fede
- Musica, colore e divertimento: a Cirié si balla in Piazza Castello sabato 20 settembre con il team Polinesia
- “Cinema sotto le stelle”: proiezione del film “Niente da dichiarare ?” giovedì 18 settembre in Piazza Castello
- Sabato 20 settembre si balla a Cirié con il team Polinesia. Appuntamento in Piazza Castello dalle 21.30
- La prevenzione cardiovascolare va in scena: a Cirié il 19 settembre arriva “Lo Spettacolo del Cuore”
- “Oltre il cielo”: la mostra di Angelo Barile a Palazzo D’Oria per i 120 anni di Cirié Città
Ultimo aggiornamento: 21 novembre 2023, 16:23